Dall’incontro di design e tecnologie innovative nasce così una nuova maniera di abitare. Sotto un profilo estetico, l’attitudine odierna prevede linee essenziali e minimali, assicurando una “forma” che resisterà al trascorrere di ogni trend, una maniera semplice ma incisiva di intendere l’architettura. Sotto un profilo tecnico invece, viene impiegato ogni mezzo disponibile affinché siano assicurati tutti i confort abitativi ma con il minimo dispendio energetico: in questo senso, una casa in Classe Energetica A risulta l’investimento economico ideale nel medio e lungo periodo, assicurando salubrità, vivibilità e scongiurando sorprese nelle bollette.
C’è però un “ma”. Va individuata, sia nel caso della costruzione di un edificio nuovo che in quello di una ristrutturazione, il professionista che sposi in pieno i criteri sopra descritti. Una figura flessibile, un referente chiaro e di comprovata esperienza che progetti in base alle esigenze specifiche del cliente e produca rendering fedeli nel dettaglio al lavoro finito. Una figura, in aggiunta, che vanti fornitori d’alta gamma e personale specializzato pronto ad affrontare ogni imprevisto, il tutto garantendo rispetto dei costi e delle tempistiche stabiliti.
A queste condizioni, la nuova casa diventerà il simbolo d’un abitare da prendere a modello, l’esempio virtuoso del nostro essere nel mondo in maniera consapevole e integrata con l’ambiente. Un design e un’architettura coniugati secondo questa “filosofia” tornano a essere vere e proprie forme d’arte, manifestazioni umane “a misura d’uomo” in grado di vincere le sfide che il futuro ci porrà.