I 10 livelli previsti per le così dette “classi energetiche” di un edificio partono dal più basso, G, arrivando ad A, il cui vertice è indicato come A4. Un’abitazione progettata e costruita rispettando tutte le indicazioni di quest’ultima classe assicura una riduzione dei costi in bolletta che, paragonata a certi edifici realizzati negli Anni ’70 del secolo scorso, può superare l’80%.
A ciò si aggiunga un bassissimo impatto sull’ambiente, garantendo così un concreto rispetto del Pianeta che lasceremo in eredità alle generazioni future. Vi è poi la questione del valore economico dell’immobile acquistato, il quale non sarà soggetto a svalutazioni nel corso degli anni ripagando l’acquirente dell’investimento iniziale con un’abitazione dall’alto appeal sul mercato immobiliare.
Altro vantaggio è quello della salubrità. La termoregolazione assolutamente naturale dei vari ambienti, così come, la ventilazione meccanica per il ricambio dell’aria e l’uniforme distribuzione del calore proveniente dal sistema di riscaldamento a pavimento contribuiscono in maniera sostanziale a generare una situazione di confort percepibile appena si varca la soglia di casa.
Inoltre i sistemi di ricambio dell’aria fanno in modo che l’atmosfera interna della casa sia sempre “pulita”, scongiurando l’insorgere di quella “sindrome dell’edificio malato” che l’Oms ha riscontrato in tanti uffici, scuole e abitazioni vecchi o mal progettati.
- Infissi (in legno o pvc) che assicurino massimo isolamento termico
- Impianto di riscaldamento e di raffreddamento che soddisfi le esigenze delle stagioni calde come di quelle fredde sfruttando l’energia prodotta da una pompa di calore e dai pannelli fotovoltaici (per l’approvvigionamento elettrico) e solari termici (per produzione di acqua calda)
- Ventilazione meccanica per riciclo dell’aria, la quale, oltre a conferire salubrità alla casa (in cui spesso i livelli di inquinanti sono superiori a quelli presenti all’esterno) ha come effetto indiretto un significativo recupero di calore
A questi requisiti dell’edificio interno vanno sommati quelli presenti nell’esterno che riguardano ovviamente l’installazione dei pannelli solari termici e fotovoltaici, corrette coperture isolanti per evitare la formazione di muffe e un adeguato cappotto termico isolante a livello delle pareti perimetrali.
Nel caso di un edificio di nuova costruzione il progettatore serio porrà inoltre massima attenzione al posizionamento dei vari locali, studiando il movimento del sole per sfruttarne al meglio l’irraggiamento a fini energetici.